
L’evento che trasforma la cybersecurity in strategia per la competitività e la sicurezza!
CYBERSECURITY PER AMBIENTI COMPLESSI (IT, OT, IoT E CLOUD PUBBLICO)
Quantificare il rischio e rafforzare la resilienza
MILANO 12 Giugno 2025 - 9 | 14 - Milano Verticale | UNA Esperienze – Via Carlo De Cristoforis 6/8 – 20124 Milano.
Nel 2025, le minacce cyber non si limitano più a violare per rubare: agiscono per bloccare, destabilizzare, interrompere.
Secondo le previsioni ACN, il quadro delle minacce evolve rapidamente, spinto da nuove tecniche come il ransomware frammentato, l’uso malevolo dell’IA e il ritorno dell’hacktivismo.
Il trend inoltre è destinato a crescere, spinto da tensioni geopolitiche e vulnerabilità emergenti.
In questo scenario, dove IT, OT, IoT e cloud pubblico convivono in architetture complesse, misurare il rischio e agire in modo strategico non è più un’opzione. È una priorità!
NG Security organizza un evento essenziale e in questo contesto di rinnovata attenzione e urgenza, propone una riflessione concreta su due elementi chiave per le organizzazioni moderne.
- Aumentare la visibilità: migliorare il monitoraggio in tempo reale di ambienti IT, OT, IoT e cloud, individuando anomalie e vulnerabilità prima che diventino incidenti.
- Quantificare il rischio: applicare modelli avanzati di valutazione per stimare con precisione l’impatto economico, operativo e reputazionale degli attacchi, così da orientare investimenti e decisioni strategiche.
Condivideremo case study, analisi di scenario e approcci concreti per fare della cybersecurity un pilastro della resilienza.
AGENDA
Moderatore: Ing. Maurizio Riva
09:00 - 09:30 | Welcome Coffee & Registrazione
09:30 - 09:45 | Apertura e introduzione
Moreno Poli , CEO NG Security – Presentazione dell’evento e degli ospiti.
09:45 - 10:10 | Cloud pubblico e sicurezza: un nuovo paradigma di protezione
Paul Moskovich, Ex vicedirettore generale della Direzione nazionale israeliana per la sicurezza informatica e CEO Cyngular Security.
Perché la protezione del cloud pubblico richiede tecniche diverse.
10:10 - 10:35 | Quanto costa un attacco informatico? Metodologie di quantificazione economica del rischio cyber
Federica Maria Rita Livelli CLUSIT membro del Direttivo e Comitato Scientifico, BCI Cyber
Resilience Group Deputy Leader, ENIA Dipartimento per la Trasformazione e l’Innovazione
Digital Risk Management & Business Continuity Consultant, publicista e docente
10:35 - 11:00 | Dall’IoT alla rete: visibilità totale e analisi predittiva per prevenire minacce cyber
Stefania Iannelli Esperto Armis – Il ruolo della PaaS Armis nella protezione di dispositivi OT e IoT.
11:00 - 11:20 | Coffee Break
11:20 - 11:45 | Certificazioni di sicurezza e impatto economico del rischio cyber
Valentina Mussi, National Market Leader - Cybersecurity & Digital Bureau Veritas Italia
Perché certificarsi è essenziale per mitigare il rischio cyber.
11:45 - 12:10 | Security 360: il ruolo della threat intelligence nella protezione degli ambienti IT
NG Security – Come il monitoraggio continuo migliora la resilienza aziendale.
12:10 - 12:35 | Tavola rotonda: come 5 CISO stanno affrontando il problema
Confronto tra relatori ed esperti sulle sfide della cybersecurity.
12:35 - 12:50 | Q&A e chiusura lavori
12:50 - 13:30 | Networking Lunch (facoltativo)
Iscriviti ora e preparati a una nuova prospettiva di crescita e sicurezza!





